- 7 Dicembre 2020
- by Paola Ingusci
- 0 Like
- Tipo di cucina: Cucina Italiana
- Difficoltà: Facile


-
Preparazione5 min
-
Cottura7 min
-
Visualizzazioni628
Piatto semplice ma di una bontà estrema, che riporta alla memoria tante cene strampalate fatte durante il periodo universitario, quando le economie erano ristrette e la voglia di stare insieme agli amici era tanta. Cene dove si univano le forze e un pò di aglio, peperoncino e buon olio pugliese si riuscivano a mettere insieme per fare le tavolate a 10 e più. Un piatto che mi viene in mente solo poche volte l’anno, non so perchè, forse per la sua estrema semplicità?
Devo dire che nel tempo ho migliorato la ricetta con piccole accortezze che durante le cene universitarie non c’erano ancora.
Cerco di profumare per bene l’olio con l’aglio, riscaldandolo più volte senza mai bruciarlo, idem con il peperoncino e poi con l’acqua di cottura cerco di ottenere una cremina, facendo un’emulsione tra olio e un pò di acqua di cottura. Piccoli accorgimenti che ti fanno gustare tutti i semplici ma meravigliosi ingredienti di questa ricetta.
Sicuramente ne esistono tante varianti, con acciughe, con ortaggi vari, creme ecc. sicuramente tutte buone, ma quella classica secondo me rimane la migliore!
Inoltre se si ha la fortuna di avere a disposizione tante tipologie di peperoncini del proprio orto, si può aromatizzare in modo diverso, in base al peperoncino o al mix di peperoncini prescelto.
Ingredienti
Procedimento
Come per tutte le nostre cose, anche per i peperoncini, abbiamo costruito un alloggio per l'essiccazione. E' una bellissima esperienza poter scegliere in base al gusto, al grado di piccantezza, alla robustezza/croccantezza e colore del peperoncino per realizzare la ricetta, mi sento un pò una piccola maghetta.


In una padella metti l'olio evo.


Schiaccia 2 spicchi di aglio.


Mettili nell' olio caldo per farlo profumare. Io ripeto 2-3 volte questa operazione, accendendo e spegnendo la fiamma, in modo da far insaporire per bene l'olio, prima di togliere l'aglio.


Aggiungi all'olio anche i peperoncini.


Appena l'acqua bolle, metti dentro gli spaghetti. Io ho scelto gli spaghetti n.5 per il loro, secondo me, giusto diametro per questa preparazione. Gli spaghetti devono essere al dente. Prima di tirali fuori, scalda l'olio e metti 2 cucchiai di acqua di cottura dlla pasta e spadella, in modo da creare una specie di emulsione. Esci gli spaghetti e spadellali nell'emulsione di olio e acqua.


Impiatta e se gradito spolvera con un pò di peperoncino secco.
Conclusioni
Piatto davvero buono che si prepara in 10 minuti, che dite ne vale la pena? Poi se il grado di piccantezza è troppo eccessivo, non serve l'acqua, basta un pò di pane fresco con un goccio di olio e svanisce tutto.
Ti potrebbe piacere anche ...














Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Ingredienti
Segui il procedimento
Come per tutte le nostre cose, anche per i peperoncini, abbiamo costruito un alloggio per l'essiccazione. E' una bellissima esperienza poter scegliere in base al gusto, al grado di piccantezza, alla robustezza/croccantezza e colore del peperoncino per realizzare la ricetta, mi sento un pò una piccola maghetta.


In una padella metti l'olio evo.


Schiaccia 2 spicchi di aglio.


Mettili nell' olio caldo per farlo profumare. Io ripeto 2-3 volte questa operazione, accendendo e spegnendo la fiamma, in modo da far insaporire per bene l'olio, prima di togliere l'aglio.


Aggiungi all'olio anche i peperoncini.


Appena l'acqua bolle, metti dentro gli spaghetti. Io ho scelto gli spaghetti n.5 per il loro, secondo me, giusto diametro per questa preparazione. Gli spaghetti devono essere al dente. Prima di tirali fuori, scalda l'olio e metti 2 cucchiai di acqua di cottura dlla pasta e spadella, in modo da creare una specie di emulsione. Esci gli spaghetti e spadellali nell'emulsione di olio e acqua.


Impiatta e se gradito spolvera con un pò di peperoncino secco.